La Boa
(A.Broch,G.Salvadori, in collaborazione con Francesco Marcon)
Le vegnù đo na boa
No so se tornaron mai a casa
A olte podaree dir tuta n’altra roba
Ma quela la roina manco
El dì drio se ghen parla a tute le ore
En doman se la recorđaron
Quande che la vien nisuni no i la speta
Par infin che la vegne đo de scondon
Fursi la speta el momento, quel pi bon
Ma sione proprio seguri de aversela žercada
Quande che la riva anca par noi le pi gori
Vender matina l’impresa la fea segnaletica
Ma i la fèa senža etica
A olte i cartei i pol ciavarte
El divieto el ha importanža
Ma bisogna droarlo con creanža
Le boe le te fa cambiar strada
Che sie na crepa o la sie piana
No bisogna catarse semper
Col da magnar te la carpia
Le vegnù đo n’altra boa...
traduzione: è venuta giù una frana, non so se torneremo mai a casa, a volte potrebbe dire tutta un'altra cosa, ma quella rovina meno; il giorno dopo se ne parla a tutte le ore, un giorno o l'altro ce la ricorderemo; quando lei viene, nessuno l'aspetta, sembra perfino che scenda di nascosto, ma siamo proprio sicuri di non essercela andata a cercare? quando lei arriva anche per noi è peggio; venerdì mattina la ditta metteva la segnaletica, ma lo facevano senza logica, a volte i cartelli possono fregarti, il divieto ha la sua importanza ma bisogna utilizzarlo sensatamente; le frane ti fanno cambiare strada, che sia ripida o che sia piana, non si puù trovare sempre il cibo pronto; è venuta giù un'altra frana...
mercoledì 27 aprile 2005
La Boa
Pubblicato da
Flavio - Full Bromba
alle
23:26
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Pezzo eccezionale....se poi ci aggiungiamo il video che avete messo su youtube con le immagini dei cartelli stradali non c'è altro da dire..continuate così e fateci divertire anche se a volte capitano disgrazie come "LA BOA" definita come "una dele pedo robe che te pol capitar" :)
Posta un commento